CONSULENZE: PRESTAZIONE & SALUTE
CONSULENZE: PRESTAZIONE & SALUTE
Requisiti: Atleta Coach |
Modalità: Presenza o Online |
In Psicologi dello Sport Italia offriamo consulenze in due percorsi complementari: Prestazione e Salute.
Il primo potenzia le abilità psicologiche utili alla performance—gestione dello stress da gara, concentrazione, resilienza, fiducia—integrando strumenti pratici come visualizzazione, self-talk, routine e goal setting. Il secondo cura il benessere a 360°—stress, ansia, umore, difficoltà alimentari, sonno, somatizzazioni—e accompagna anche nel return-to-play dopo infortunio.
Entrambi i percorsi sono personalizzati: partono da una valutazione iniziale, definiscono obiettivi chiari e prevedono monitoraggio dei progressi, con incontri in presenza o online, cicli brevi per bisogni mirati o programmi continuativi per un lavoro più profondo (anche per team e staff).
Se desideri migliorare la performance, ritrovare equilibrio o lavorare su entrambi, siamo pronti ad accompagnarti: inizia ora il tuo percorso.
In cosa possiamo aiutarti...
Percorso Prestazione
Valutazione psicologica iniziale
effettuando un’analisi completa della situazione dell’atleta, comprendendo le sue esigenze, obiettivi e sfide e utilizzando questionari e interviste per valutare lo stato mentale, il livello di stress e altre aree critiche.
Gestione dello stress e dell'ansia
imparando tecniche di respirazione, mindfulness e rilassamento per aiutare l’atleta a gestire lo stress e l’ansia da prestazione e creando routine pre-gara personalizzate per ridurre la tensione e migliorare la concentrazione
Sviluppo della motivazione
identificando le fonti di motivazione intrinseca ed estrinseca e lavorando su tecniche di impostazione degli obiettivi per mantenere alta la motivazione e migliorare la perseveranza
Concentrazione e focus mentale
utilizzando esercizi di visualizzazione e tecniche di concentrazione per migliorare il focus durante allenamenti e competizioni e sviluppando strategie per affrontare le distrazioni e mantenere l’attenzione sul compito
Gestione delle emozioni
insegnando all’atleta come riconoscere e gestire le proprie emozioni, specialmente quelle negative come rabbia e frustrazione e sviluppando strategie per trasformare le emozioni in energia positiva
Resilienza e recupero dalle sconfitte
aiutando l’atleta a sviluppare la resilienza mentale per affrontare le sconfitte e le difficoltà e creando piani di recupero mentale e fisico dopo una prestazione deludente
Pianificazione e gestione del tempo
aiutando l’atleta a sviluppare abilità di gestione del tempo per bilanciare allenamenti, competizioni e vita personale e creando piani di studio e allenamento personalizzati per ottimizzare il rendimento
Costruzione dell'autostima e della fiducia
lavorando su esercizi di autovalutazione e tecniche per aumentare la fiducia in sé stessi e affrontando e superando le barriere mentali che possono limitare le prestazioni
Preparazione mentale per le competizioni
creando routine mentali specifiche per prepararsi alle competizioni importanti e utilizzando tecniche di visualizzazione per simulare mentalmente la gara e ridurre l’ansia pre-gara
Percorso Salute
Valutazione psicologica iniziale
effettuando un’analisi completa della situazione dell’atleta, comprendendo le sue esigenze, obiettivi e sfide e utilizzando questionari e interviste per valutare lo stato mentale, il livello di stress e altre aree critiche.
Gestione dell'ansia
riconoscendo trigger e segnali, insegnando tecniche pratiche e costruendo strategie graduali per ridurre l’ansia e riprendere il controllo, anche in vista di gare o momenti ad alta pressione
Comportamenti depressivi
lavorando su attivazione comportamentale, pensieri disfunzionali e routine di sonno/energia per migliorare l’umore, integrando il medico quando necessario
Disturbi dell'alimentazione
intervenendo sulla relazione con cibo e immagine corporea con un approccio integrato e coordinato con nutrizionista/medico, puntando a obiettivi realistici e sicuri
Dipendenze
valutando il rischio e rafforzando la motivazione al cambiamento, fornendo strategie per gestire craving e ricadute, coinvolgendo servizi specialistici quando opportuno
Recupero post-infortunio
offrendo supporto psicologico durante il recupero fisico da un infortunio e lavorando su tecniche di visualizzazione e impostazione degli obiettivi per mantenere alta la motivazione durante il recupero
Gestione fine carriera
accompagnando la transizione fuori dallo sport, trasformando competenze atletiche in risorse per studio e lavoro, con supporto emotivo e un piano di passi concreti
Bullismo
definendo un piano di sicurezza e coping per vittime e testimoni, collaborando con famiglia, scuola o società sportiva per interrompere gli episodi e prevenirne il ritorno
Safeguarding
gestendo segnalazioni di abusi, molestie e discriminazioni con procedure di tutela e documentazione, attivando la rete competente nel pieno rispetto di consenso e privacy
Requisiti: Atleta Coach |
Modalità: Presenza o Online |